Motore OHC 4 tempi Modello motore GX160 Cilindrata del motore (cc) 163 Potenza netta del motore (kW/ giri/min.) 3.4/3,600 Coppia netta del motore (Nm/ giri/min.) 10.3 / 2,500 Capacità del serbatoio carburante (litri) 2.4 Capacità olio motore (litri) 0.58 Avviamento Avviamento a strappo Frizione di trasmissione Manuale - Tensione della cinghia Trasmissione Ingranaggio costante Trasmissione finale Catena Pressione sonora all'orecchio dell'operatore (dB(A)+) 81
Livello di potenza sonora garantito (dB(A)++) 96 Vibrazioni (m/sec²) 5.6
Dimensioni (L x P x A) (mm) 1,395 x 610 x 980 Peso a secco (kg) 45/57
Larghezza di lavoro massima (mm) 800 Profondità di lavoro massima (mm) 325 Velocità di marcia avanti 1 Velocità di retromarcia 1 Velocità di rotazione in avanti (giri/min.) 113 giri/min. Velocità di rotazione all'indietro (giri/min.) 28 giri/min.
Dimensioni (L x P x A) (mm) 1,730 x 585 x 1,045 Peso a secco (kg) 77
Larghezza di lavoro massima (mm) 550 Profondità di lavoro massima (mm) 200 Velocità di marcia avanti 3 Velocità di retromarcia 1 Velocità di rotazione in avanti (giri/min.) 0.2 - 1 m/s Velocità di rotazione all'indietro (giri/min.) 0.3 m/s Velocità di rotazione presa di forza (bassa/elevata) (giri/min.) 141
Motore OHC 4 Tempi Modello motore GCV160 Cilindrata del motore (cc) 160 Potenza netta del motore (kW/ giri/min.) 3.3/3.600 Capacità del serbatoio carburante (litri) 1.7 Capacità olio motore (litri) 0.55 Avviamento Avviamento a strappo Frizione di trasmissione Manuale - Mandrino a espansione Trasmissione Ruote - Ingranaggio epicicloidale per ingranaggio conico Trasmissione finale Ruote - Ingranaggio costante - Frese catena e ingranaggio Differenziale / frizione laterale Sì
Motore OHC 4 tempi Modello motore GP160 Cilindrata del motore (cc) 163 Potenza netta del motore (kW/ giri/min.) 3.4/3,600 Coppia netta del motore (Nm/ giri/min.) 10.3 / 2,500 Capacità del serbatoio carburante (litri) 2.4 Capacità olio motore (litri) 0.58 Avviamento Avviamento a strappo Frizione di trasmissione Manuale - Tensione della cinghia Trasmissione Ingranaggio costante Trasmissione finale Catena Pressione sonora all'orecchio dell'operatore (dB(A)+) 84 Vibrazioni (m/sec²) 7
Dimensioni (L x P x A) (mm) 1,500 x 837 x 980 Peso a secco (kg) 53
Larghezza di lavoro massima (mm) 800 Profondità di lavoro massima (mm) 325 Velocità di marcia avanti 1 Velocità di retromarcia 1 Velocità di rotazione in avanti (giri/min.) 108 giri/min. Velocità di rotazione all'indietro (giri/min.) 53 giri/min.
Carburante: Miscela benzina (Rapporto benzina/olio 25:1 – 25 parti di carburante ed 1 parte di olio) Serbatoio carburante da 1,2 Litri
Potente motore a due tempi da 52 cc EURO 2 - Potenza motore: 1.65kW - Giri del motore: 7500/min
Sistema di avviamento manuale con corda a mano (recoil) - Quattro lame in acciaio temperato
Altezza della maniglie dal fondo della ruota: 98cm approx. - Acceleratore a mano - Leggero – Pesa solo 16kg (senza accessori)
Larghezza del solco di lavorazione: 280 mm (28 cm) - Profondita’ del solco: regolabile fino a 150mm - Larghezza Aeratore: 290 mm (29cm) - Diametro ruota posteriore: 18 cm Altezza corpo rotatorio: 45 cm
Youwise 52CC Motozappa a Benzina per Orto a Scoppio, Leggero 2 Tempi Motocoltivatore con Fresa, Zappatrice a Scoppio per Orto di Piccole Dimensioni con Motore Potente, Facile da Usare
Potente - il motore a due tempi da 52 cc di alta qualità può erogare una potenza elevata. Con il corpo leggero e le lame affilate, i tuoi lavori sul terreno saranno più efficienti e senza sforzo.
Compatto e leggero - il peso è solo di circa 16,5 kg, quindi gli adulti possono controllarlo facilmente anche se sei un principiante. Il manico staccabile e il corpo compatto con una larghezza minima di 30cm consentono di trasportarlo in auto.
Lame affilate - 4 lame anteriori affilate con design professionale consentono di tritare facilmente il terreno. Questa macchina è molto adatta per un'agricoltura efficiente in giardini, fattorie, colline, serre, ecc.
Durevole - la macchina adotta il cambio con ruote dentate interamente in rame e un motore a benzina di alta qualità per ridurre i guasti. Struttura semplice ma efficace facilita la manutenzione. Le ruote in gomma sono robuste e facili da spostare.
Facile da usare - basta un semplice assemblaggio con gli strumenti e le istruzioni inclusi. La macchina adotta una velocità continuamente variabile. Le lame saranno ferme quando l'acceleratore è basso e ruoterà dopo aver aumentato l'acceleratore.
Acquistare una motozappa professionale è un investimento importante per chiunque abbia un giardino, un orto o un terreno da coltivare. Ma come scegliere la motozappa giusta per le tue esigenze?
Prima di tutto, valuta le dimensioni del tuo terreno e il tipo di terreno che devi lavorare. Se hai un terreno grande e difficile da lavorare, ti conviene optare per una motozappa più grande e potente. Se invece hai un terreno più piccolo e facile da lavorare, puoi scegliere una motozappa più compatta e maneggevole.
Verifica poi la larghezza di lavoro della motozappa, che indica la larghezza della superficie che la motozappa è in grado di lavorare in una sola passata. Se hai un terreno grande, una larghezza di lavoro maggiore ti permetterà di risparmiare tempo e fatica.
Inoltre, controlla la profondità di lavoro, ovvero la profondità a cui la motozappa può lavorare il terreno. Se hai bisogno di lavorare terreni molto duri, scegli una motozappa con una maggiore profondità di lavoro.
Un’altra caratteristica importante da considerare è il tipo di motore. Le motozappe possono essere alimentate a benzina o elettricità. Le motozappe a benzina sono ideali per lavorare terreni più grandi e difficili, ma richiedono una maggiore manutenzione. Le motozappe elettriche sono meno potenti, ma sono più silenziose e facili da usare.
Infine, valuta la marca e la qualità della motozappa. Scegliere una marca di qualità ti garantisce una maggiore affidabilità e durata nel tempo.
In sintesi, quando si sceglie una motozappa professionale, è importante considerare le dimensioni del tuo terreno, la larghezza e la profondità di lavoro, il tipo di motore e la qualità della marca. Con queste informazioni puoi scegliere la motozappa giusta per le tue esigenze e iniziare a coltivare il tuo giardino o orto con facilità.
Garanzia e recesso sui prodotti
In Italia, la garanzia sui prodotti acquistati online è regolata dalle stesse leggi che si applicano agli acquisti in negozi fisici. La durata minima della garanzia è di 2 anni per i prodotti nuovi e di 1 anno per quelli ricondizionati o usati, a meno che il produttore non offra una garanzia maggiore.
In caso di difetto del prodotto, il cliente ha diritto alla riparazione gratuita o alla sostituzione del prodotto, a meno che ciò non sia impossibile o eccessivamente costoso per il venditore. In questo caso, il cliente ha diritto a un rimborso parziale o totale del prezzo di acquisto.
Inoltre, gli acquisti online sono tutelati dalla legge sul recesso, che consente al cliente di annullare l’ordine entro 14 giorni dalla ricezione del prodotto senza dover fornire alcuna giustificazione. Il venditore è tenuto a rimborsare il prezzo di acquisto entro 14 giorni dalla ricezione del reso, a condizione che il prodotto sia restituito in condizioni perfette e confezionato adeguatamente.
È importante tenere presente che la garanzia e il diritto di recesso si applicano solo se il prodotto è acquistato da un venditore regolare e autorizzato. Per evitare truffe e acquisti rischiosi, è sempre consigliabile verificare la reputazione del venditore e leggere attentamente le condizioni di vendita prima di effettuare un acquisto online.
Motozappa professionale: recensioni e consigli
La lavorazione del terreno è un’attività fondamentale per coltivare un orto o un giardino rigoglioso. Per semplificare questo lavoro, molti appassionati di giardinaggio scelgono di utilizzare una motozappa professionale. Ecco alcuni consigli per utilizzarla al meglio.
Innanzitutto, è importante scegliere la motozappa giusta per le esigenze del proprio terreno e delle proprie colture. Valutare la larghezza di lavoro e la profondità di lavoro della motozappa è fondamentale per ottenere i risultati desiderati.
Una volta scelta la motozappa giusta, è importante leggere attentamente le istruzioni per l’uso e per la manutenzione. Utilizzare la motozappa in modo corretto, rispettando le indicazioni del produttore, permette di evitare danni all’attrezzo e di garantirne la longevità.
In generale, si consiglia di lavorare il terreno in modo progressivo, partendo dalla superficie e procedendo verso la profondità. In questo modo, si evita di creare un fondo troppo compatto e di danneggiare il terreno.
Durante l’utilizzo della motozappa, è importante prestare attenzione alla sicurezza. Utilizzare sempre abbigliamento protettivo, come guanti e occhiali, e prestare attenzione alle persone e agli animali presenti nelle vicinanze.
Infine, una corretta manutenzione della motozappa è fondamentale per garantirne l’efficacia e la durata nel tempo. Pulire accuratamente l’attrezzo dopo ogni utilizzo e sostituire regolarmente le parti consumabili, come le lame, permette di ottenere sempre il massimo delle prestazioni.
In sintesi, utilizzare una motozappa professionale richiede attenzione, ma con un po’ di pratica e di cura è possibile semplificare notevolmente la lavorazione del terreno e ottenere risultati eccellenti nella propria attività di giardinaggio.