CASA IN AFFITTO: CONSIGLI PER PERSONALIZZARLA

Sei uno studente o un lavoratore fuori sede? 

Ecco qualche suggerimento per personalizzare l’immobile in affitto con un piccolo budget.

 

CAMBIA LA DISPOZIONE DEGLI ARREDI

Questa è di sicuro l’opzione più economica e meno invasiva, ti consente di dare nuova prospettiva alla stanza, creando un ambiente completamente nuovo. E’ importante, però, sapere come utilizzerai lo spazio, per renderlo più funzionale.

Fai attenzione, nella nuova disposizione dovrai rispettare poche semplici regole:

  • crea percorsi fluidi 

  • sfrutta la luce naturale 

  • attento alla posizione di prese elettriche e punti luce

  • non ostacolare l’apertura di finestre, porte e sportelli

Il mio consiglio: in camera da letto e in soggiorno crea angoli intimi e accoglienti per sentirti a “casa” quando rientri dal lavoro o dall’università.

Cosa aspetti? Sperimenta nuovi accostamenti!

CASA IN AFFITTO: CONSIGLI PER PERSONALIZZARLA

 

DIVIDI GLI AMBIENTI

Hai un coinquilino e vuoi privacy? Se il padrone di casa è d’accordo puoi dividere gli ambienti con una parete in cartongesso o in vetro, oppure anche solo con una tenda o una libreria.

CASA IN AFFITTO: CONSIGLI PER PERSONALIZZARLA

Libreria Gabetti.it

 

DECORA LE PARETI

La casa è trascurata? Allora ridipingi le pareti per dare una rinfrescata.

Se ti piacciono le tinte forti e probabile che dovrai ritinteggiare quando lascerai l’appartamento. Per ovviare a questo inconveniente utilizza delle tinte neutre: avorio, grigio o tortora.

Se non puoi intervenire sul colore delle pareti, allora vestile con quadri, fotografie, decorazioni o wallpaper.

Aggiungi, inoltre, degli specchi che ti aiutano a far sembrare l’ambiente più grande e luminoso.

 

TESSILI E COMPLEMENTI, PER UNA CASA CHE TI RISPECCHI

Vuoi un ambiente che ti rispecchi? I tessili sono la soluzione giusta! Scegli colori e fantasie che rappresentano la tua personalità:

  • tovagliette colorate per la cucina

  • biancheria coordinata in camera da letto e bagno

  • un morbido tappeto in soggiorno

  • comodi cuscini per le sedute

  • tende filtranti o oscuranti per creare l’atmosfera giusta

Anche i complementi ti permettono di rinnovare l’ambiente senza stravolgerlo:

  • un tavolino per il salotto

  • una comoda poltrona ed una lampada da terra per l’angolo lettura

  • la scrivania per creare una zona ufficio e/o studio.

Questi sono tutti oggetti che puoi portare via in caso di trasferimento.

CASA IN AFFITTO: CONSIGLI PER PERSONALIZZARLA

Tappeto- webtappeti

 

LE PIANTE PER UN TOCCO DI STILE

Aggiungi delle piante per donare un tocco di stile all’arredamento, portando in casa colore, profumo e freschezza!

Se hai uno spazio esterno, crea il tuo orto o un angolo verde con sedie e tavolo dove poterti rilassare nelle fresche serate primaverili e/o autunnali.

 

L’ILLUMINAZIONE CHE FA LA DIFFERENZA

L’illuminazione ha la capacità di arredare proprio come i complementi.

Ecco piccoli accorgimenti che ti aiuteranno a rendere più accogliente la tua casa in affitto:

  • Cambia le lampadine perché il colore delle luce e la sua intensità modificare sensibilmente la percezione dell’ambiente;

  • Acquista  lampade da terra o da tavolo per creare l’atmosfera giusta.

  • Compra lampadari e applique che rispecchiano di più il tuo stile. Potrai rimontare i vecchi lampadari quando finirà il contratto di affitto, e portare quelli scelti nella tua nuova casa. 

 

Non aver paura di investire una piccola cifra per rinnovare un immobile in affitto, ti assicuro che trarrai un enorme beneficio psichico se ti sentirai accolto nel nuovo ambiente. 

Pensare a nuove soluzioni ti spaventa? Puoi sempre chiedere il mio aiuto!

 

Per maggiori informazioni consulta la pagina Servizi

potrebbe interessarti: ILLUMINAZIONE: GUIDA TIPI DI LAMPADEGUIDA ALLA SCELTA DELLA TENDA 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *