DIPINGI LA QUINTA PARETE: IL SOFFITTO

Oggi voglio parlarvi di come valorizzare i soffitti delle vostre abitazioni. Si proprio loro i più trascurati!

Pensateci bene, quanti di voi concentrano la loro attenzione su quest’area della casa quando si decide di rinnovarla?

Scommetto che la percentuale è davvero esigua. Perchè?

Credo non sia usuale pensare al soffitto come ad una qualunque parete, in quanto non è considerato tale.

Questo è un grosso errore che si commette, basti solo pensare le volte che siamo sdraiati sul letto o sul divano e ci troviamo a fissare un soffitto bianco!

Di sicuro scegliamo con cura i lampadari, senza pensare che potrebbero essere valorizzati se avessero come sfondo un bel colore, magari a contrasto, che ne risaltasse la particolarità.

Se torniamo indietro nel tempo i soffitti dei palazzi signorili erano tutti decorati con affreschi, stucchi, cornici in legno o gesso. Ovviamente si tratta di un’altra epoca ma possiamo attualizzare questi decori e catapultarli ai nostri giorni.

Allora perché non iniziare subito a dedicare attenzione alla “quinta parete”?

Basta solo un po’ di immaginazione ed i miei utili consigli.

 

ABBASSARE IL SOFFITTO

I colori ti permettono di modificare la percezione delle dimensioni di uno spazio. Grazie ad esso  puoi esaltare i punti di forza o attenuare i difetti. 

Se hai dei soffitti molto alti, il trucco per abbassarli visivamente, e rendere la stanza più armoniosa, è tinteggiarli di un colore scuro. L’impressione sarà quella di avvicinarli al pavimento.

DIPINGI LA QUINTA PARETE: IL SOFFITTO

Un’alternativa al colore è il controsoffitto. Se hai un appartamento d’epoca, con soffitti che superano i 3,00 mt, a meno che non siano decorati o presentino dei motivi architettonici, puoi realizzare un ribassamento con il cartongesso per ricavare dei funzionali vani tecnici. Mi raccomando scegli una tipologia di controsoffitto che dia carattere all’ambiente.

 

ALZARE IL SOFFITTO

Se l’intento, invece, è quello di rendere la stanza più ariosa, basterà dipinge il soffitto di un colore più chiaro delle pareti oppure aggiungere una fascia perimetrale di 20-30 centimetri nello stesso tono del soffitto, in modo da definire nettamente i confini con la tinta della restante parete.

DIPINGI LA QUINTA PARETE: IL SOFFITTO

 

SOFFITTO DECORATO

Il cielo stellato in una cameretta di un bebè, un murales nella camera di un ragazzo, decorazioni in gesso in una sala classica, un soffitto a cassettoni in un ambiente elegante, anche solo utilizzare un colore che non sia il bianco conferisce carattere alla vostra casa.

Il consiglio:  metti in risalto le finiture a stucco con una tonalità a contrasto con il soffitto.

 

TRIPUDIO DI COLORI

Chi ha detto che se colori il soffitto i muri debbano essere bianchi.

Per un coup de théâtre, osa con i colori anche sulle pareti.

Se tinteggi dappertutto con la stessa tonalità otterrai il cosiddetto “effetto scatola”, che ha un forte impatto visivo. Suggerisco di utilizzarlo se vuoi creare una separazione visiva di un particolare ambiente dal resto della casa. Non temere se le dimensioni  della stanza sono contenute, ne esalterai le peculiarità.

Dai libero sfogo alla tua immaginazione e se ti mancano le idee su come valorizzare i soffitti della tua casa non esitate a contattarmi.

potrebbe interessarti: COME SCEGLIERE LA PARETE DA COLORARE

immagini da pinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *