GUIDA ALLA SCELTA DELLA TENDA
Oggi voglio addentrarmi nell’articolatissimo universo “tenda”!
Innanzitutto, devi sapere che la tenda è un elemento funzionale, perché consente:
-
di modulare l’ingresso della luce naturale
-
tutelare la nostra privacy
-
isolare termicamente
ed allo stesso tempo è uno degli accessori che maggiormente caratterizzano una stanza, la completano e l’arricchiscono. Ovviamente anche qui ci sono delle eccezioni, ma vediamole insieme.
Come avrai compreso, l’acquisto della tenda non va affatto sottovalutato. Questo indispensabile accessorio, infatti, deve coniugare estetica e funzionalità, quindi il mio consiglio è quello di sceglierla se la stanza è completamente arredata; in questo modo valuterai meglio gli spazi, la necessità di luce e di privacy e tutte le esigenze dell’ambiente in cui inserirla.
Per schiarirti le idee ecco una panoramica delle varie tipologie di tenda che esistono in commercio ed alcuni consigli per selezionare quella più adatta al tuo stile e alle tue necessità.
TENDA MORBIDA
E’ il tipo di tenda più versatile puoi infatti:
-
abbinarla ad altre tipologie di tende, quali a vetro o a pacchetto, in modo da controllare l’intensità della luce naturale;
-
sbizzarrirti con i volumi, sovrapponendo teli di trama e colore diversi, per creare una composizione eclettica;
-
arricchirla con mantovane e drappi, se ami lo stile classico;
-
giocare con l’arricciatura, che sarà appena accennata in un ambiente moderno e ricca in uno contemporaneo;
-
scegliere la lunghezza, preferendo la soluzione a strascico, con morbide onde per un look elegante, oppure l’orlo a misura, per un aspetto più attuale;
-
optare per un sostegno su bastone, binario o cavetto in acciaio, a seconda del tipo di infisso e dello stile, senza tralasciare l’altezza a cui posizionarlo che influisce notevolmente sul risultato finale;
-
decidere lo sviluppo della larghezza, che è essenziale affinchè la tenda sia ben proporzionata alla dimensione della finestra.
tenda fantasia SHEIN ITALIA; tenda lino La Redoute; tende doppio velo Amazon
TENDA A PACCHETTO
La tenda a pacchetto può essere fissata a vetro, a muro o a soffitto, ed è particolarmente indicata in ambienti di piccole dimensioni grazie al suo ingombro ridotto. E’ molto pratica per il suo meccanismo di apertura che consente al tessuto di piegarsi su se stesso attraverso uno scorrimento verticale.
E’ prodotta in due versioni:
-
tenda liscia, che presenta all’interno del tessuto delle stecche che lo mantengono tirato durante l’impacchettamento; molto più adatta ad un ambiente moderno.
-
tenda arricciata, nella quale il tessuto presenta una ricca arricciatura; indicata, invece, per chi ama lo stile romantico e/o classico.
tenda a pacchetto liscia TUISS; tenda a pacchetto arriciata WISH
TENDA A RULLO
Nella tenda a rullo, il tessuto si arrotola su un rullo girevole, che può essere installato a parete o a soffitto. Grazie ad una bacchetta applicata nella parte inferiore la tenda risulta perfettamente tesa.
Si addice ad uno stile moderno, essendo molto pratica, funzionale, lineare e rigorosa.
Quella in tessuto tecnico è perfettamente oscurante e consente di utilizzarla anche all’esterno.
Esiste anche la tipologisa a doppio rullo che coniuga l’esigenza di schermare a quella di lasciar filtrare la luce, perchè i due teli possono essere regolati in modo indipendente.
tenda a rullo leTapparelle.com
TENDA A PANNELLI
La tenda a pannelli è semplice, essenziale dal forte impatto estetico. E’ costituita da più teli, irrigiditi da un peso cucito alla base, che si spostano lungo dei binari, montati a soffitto. E’ ideale per finestrature di ampie dimensioni e ben si abbina ad un arredamento minimalista e ricercato. E’ una soluzione che conferisce un senso di continuità alla parete vetrata, contribuendo ad allargare visivamente la stanza.
Questa tipologia di tenda può essere usata per creare delle divisorie negli open space o come chiusura di ripostigli e/o armadi.
TENDA A VETRO
La tenda a vetro è ideale per bagni e cucina, perché estremamente pratica, grazie alla semplicità di smontaggio e di lavaggio. Si applica all’infisso tramite delle bacchette con molla a pressione oppure sospesa ad appositi morsetti da fissare nella parte alta della finestra.
TENDA VENEZIANA
E’ composta da lamelle orizzontali realizzate in materiali plastici, legno o alluminio che permettono di regolare l’intensità della luce grazie a due movimenti: raccolta verso l’alto e rotazione su se stesse. La loro elevata resistenza rende, questa tenda, perfetta anche per gli esterni. Le lamelle possono trovarsi integrate nell’infisso stesso.
tenda veneziana Apostoli; venziana in legno Luxmar
TENDA A BANDE
La tenda a bande è formata da lamelle verticali orientabili a 180° per modulare la quantità di luce in ingresso, che scorrono su un binario.
NESSUNA TENDA
Hai un panorama bellissimo, dei serramenti pregiati, un arredamento essenziale, nessun problema di privacy? In questi casi, allora, potresti anche non utilizzare tendaggi di alcun genere.
Una volta deciso il tipo di tenda ci sarà da affrontare la scelta del tessuto, del colore e/o della fantasia, ovviamente se ami cambiare puoi lasciarti condizionare dalle mode del momento, ma se per te una tenda è per sempre, è importante che la tenda dialoghi con il resto dell’arredamento. Seguimi per altri suggerimenti!
Visita la pagina Servizi
Lascia un commento