SCELTA SEDIE:  LIBERA LA TUA FANTASIA!

Oggi la scelta delle sedie si è notevolmente complicata. Mentre in passato si acquistavano in coordinato con il tavolo, attualmente sono di moda combinazioni eclettiche.

Attenzione, però, agli scivoloni di stile! Si rischia infatti di ottenere un effetto kitsch se non si armonizza i vari elementi.

SCELTA SEDIE:  LIBERA LA TUA FANTASIA!

arredi: sedietavololampadariocarta da parati

Destreggiarsi nel complicato mondo delle “sedute” data  la smisurata e variegata quantità di prodotti in commercio, sembra quasi un’impresa impossibile.

Il mio articolo serve a chiarirti le idee per affrontare questa scelta con maggiore sicurezza.

Ecco alcune valutazioni da fare prima dell’acquisto.

 

L’AMBIENTE

In quale locale della casa andranno inserite le sedie?

A seconda dell’utilizzo, infatti, le caratteristiche da tenere in considerazione sono diverse tra loro ed in particolare:

  • soggiorno – prediligi la ricercatezza;

  • cucina – è importante la praticità è l’igiene;

  • studio e/o ufficio – presta attenzione alla comodità;

  • terrazzo e/o giardino – anteponi la durevolezza.

SCELTA SEDIE:  LIBERA LA TUA FANTASIA!

arredi: tavolopoltroncinasedie

 

LO SPAZIO DISPONIBILE

Altro fattore fondamentale è lo spazio. Se le dimensioni della stanza, lo consentono, scegli sedute confortevoli anche con braccioli.

A me piace riservare questo tipo di seduta a capotavola, se il tavolo è rettangolare, in modo da vivacizzare la composizione.

Se lo spazio è ridotto, invece, opta per soluzioni slim, pieghevoli o impilabili che puoi riporre quando non si usano.

arredi: sediatavololampadario

 

GLI INGOMBRI E LE PROPORZIONI

Ecco alcuni numeri fondamentali che ti saranno di aiuto in questa ardua scelta:

  • 5/10 cm spazio tra le sedie e/o le gambe del tavolo, per agevolarne lo spostamento;

  • 30/35 cm la distanza tra la sua seduta e il bordo inferiore del tavolo, per non ostacolare i movimenti delle gambe.

Affinché sia comoda, la seduta, dovrà rispettare le seguenti proporzioni:

  • profondità 46/60 cm;

  • larghezza 45/55 cm;

  • altezza da terra del pianale 40/47 cm;

  • braccioli, se presenti, altezza dalla seduta 15/23 cm

  • altezza schienale > 38 cm per assicurare un buon appoggio ed evitare che “tagli la schiena”.

Ai fini estetici ricorda che lo schienale deve sovrastare il piano del tavolo e/o della scrivania.

Anche il peso ha la sua importanza perché la prerogativa delle sedie è quella di essere spesso spostata.

 

IL MATERIALE

Il materiale va scelto non solo in base allo stile dell’ambiente ma anche all’utilizzo.

Sul mercato trovi sedie di diversi materiali quali: legno, metallo, materiali sintetici, cuoio, pelle, ecopelle, tessuto, fibra di legno, vimini o rattan

Per la cucina prediligi prodotti igienici, pratici e semplici da pulire: materiali plastici,  tessuti antimacchia, legno o metallo.

SCELTA SEDIE:  LIBERA LA TUA FANTASIA!

arredi: sedia cuoiosedia metallo; sedia polipropilene; sedia vellutosedia legno

In soggiorno opta per tessuti ricercati, cuoio, pelle.

Per la terrazza e/o giardino ti consiglio, rattan, vimini, polipropilene/policarbonato, perché più resistenti.

 

LO STILE

Oggi è di moda slegare la scelta delle sedie da quella del tavolo, accostando stili completamente diversi tra loro.

E’ sempre più consuetudine abbinare sedie moderne ad un tavolo classico e/o antico, per alleggerire l’ambiente.

In linea generale, ad un tavolo dalle linee nette abbina sedie colorate e/o elaborate per creare un forte contrasto.

arredi: tavolo; sedie

 

Se il tavolo è particolare, viceversa, esaltalo con una sedia minimal.

arredi: tavolosedialampadario

Anche la forma non è da sottovalutare:

  • contorni curvilinei stanno meglio con tavoli ovali e/o rotondi

  • sagome squadrate sono perfette per tavoli rettangolari

Ami lo stile mix and match? Mescola colori, forme e materiali recuperando le sedie spaiate dimenticate in “soffitta”.

articoli: tavolosedia westwingsedia Kavehomesedia miliboosedia biscottinilampadario

 

Hai bisogno di aiuto nella scelta delle sedie per liberare la tua fantasia!

Non esitare a contattarmi, insieme creeremo la giusta combinazione!

 

Potrebbe interessarti: ILLUMINAZIONE ZONA GIORNO: CONSIGLI PRATICI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *