GLI SPECCHI: PREZIOSI ALLEATI!

Oggi ti mostrerò perché gli specchi sono preziosi alleati nella decorazione di interni.

La loro funzione è quella di riflettere le immagini e la luce, per questo sono ideali per ingrandire la percezione dello spazio, nonché rendere più luminosi gli ambienti bui.

Nascono, quindi, come elementi funzionali, ma nel tempo la praticità ha lasciato spazio alla sempre più preponderante finalità ornamentale, diventando basilari per l’interior design.

E’ una buona regola non collocare mai gli specchi di fronte a pareti disadorne, perché trasmetteresti una sensazione di vuoto. Ti consiglio, invece, di creare piacevoli prospettive, sistemandoli in modo da riflettere degli angolini ben studiati.

GLI SPECCHI: PREZIOSI ALLEATI!

specchio Maison Du Monde

 

Utilizza gli specchi per diffondere raggi solari nell’ambiente circostante, posizionandoli in modo da direzionare la luce proveniente dalle finestre o dai lucernari, verso gli ambienti privi di fonti di illuminazione naturale.

Gli specchi sono elementi poliedrici, che puoi collocare in qualunque stanza, non solo per decorarla ma anche per amplificarne i volumi e la luminosità.

Esistono di forme e dimensioni varie, impreziositi da cornici o lineari, retroilluminati e non. Sceglili in modo da esaltare lo stile della stanza.

Possono essere un punto focale, se li rendi protagonisti di una parete, o parte integrante di una composizione.

Vediamo nel dettaglio come e dove inserirli nelle varie zone della casa. 

 

ALL’INGRESSO

L’ingresso è il posto, per antonomasia, in cui trovarlo, in modo da controllare se sei in ordine prima di uscire. Essendo un ambiente raccolto,  grazie all’uso dello specchio avrai una sensazione di maggior ariosità entrando in casa.

GLI SPECCHI: PREZIOSI ALLEATI!

Nel posizionarlo devi metterlo all’altezza degli occhi altrimenti, invece di dilatare lo spazio causi l’effetto contrario.

Una buona alternativa può essere quello di inserirlo nella porta di un armadio a muro.

 

IN CORRIDOIO

Essendo il corridoio stretto e allungato NON collocare lo specchio sul lato corto perchè ne accentuerà la lunghezza, determinandone un ulteriore restringimento.

Posizionalo, invece, sui lati longitudinali, in modo da dare l’impressione che l’ambiente sia più largo.

 

 NELLA CAMERA DA LETTO

Lo specchio in camera, soprattutto per noi donne è fondamentale per truccarsi, vestirsi e ammirarsi.

Se pratichi il “feng shui” posizionalo sul lato interno dell’anta dell’armadio.

Se ti piace a vista, puoi  addossare un grande specchio verticale alla parete, trasversalmente al letto, in modo da non disturbare il sonno, con fastidiosi riflessi.

Per un tocco glamour puoi sistemare gli specchi sui comodini.

Articoli presenti nella foto: specchiolampadariocarta da paratilettocomodino

Più classica, invece, è la disposizione sul comò, da utilizzare anche come toeletta.

 

NEL SOGGIORNO

Per ingrandire un piccolo soggiorno, il trucco è quello di distribuire più specchi su pareti opposte o perpendicolari, in modo da creare un gioco di riflessi che ne amplifichi le dimensioni.

Dietro al divano, ti sconsiglio un grande specchio, perché il riflesso dei movimenti potrebbe compromettere il tuo relax. In questo caso, se proprio non puoi farne a meno,  crea una composizione di quadri e piccoli specchi.

Se hai un ambiente spazioso scegli uno specchio importante da appoggiare direttamente alla parete. Assicurati che sia abbastanza grande da contenere tutta la figura di chi si specchia, senza sgradevoli tagli.

Per chi ha il camino lo specchio appeso sulla cappa, crea una calda atmosfera nelle romantiche serate invernali.

Posizioni più convenzionali sono su madie e consolle.

Se hai un bel panorama, disponi lo specchio difronte alla finestra, così da riflettere il paesaggio e portarlo all’interno della stanza.

specchio FIAM

 

NEL BAGNO

Se il bagno è stretto e cieco, una valida alternativa è lo specchio a tutta parete, perché ti consente di  dilatare lo spazio. In questo caso evita le grandi  cornici e punta su elementi lineari lasciando tutta la dimensione utile allo specchio.

In questa stanza la collocazione più indicata è ovviamente sul lavandino.

Puoi sistemarlo anche sulla vasca, ma è meglio evitare se questa è disposta frontalmente al lavandino, per non avere due specchi contrapposti.

Se le dimensioni della stanza da bagno lo consentono, appoggia uno specchio verticale alla parete, con davanti un comodo pouf, per creare un angolo spogliatoio.

 

 

ALL’ESTERNO

Sei abituato a vedere gli specchi all’interno delle abitazioni, ma ti assicuro che in giardini e terrazze regalano effetti sorprendenti se opportunamente sistemati.

Il consiglio è di usare degli specchi acrilici perché più leggeri e soprattutto più resistenti alle intemperie.

Collocali in modo che riflettano fiori e piante in modo da esaltarne la bellezza e duplicare l’effetto del verde.

GLI SPECCHI: PREZIOSI ALLEATI!

 

Se hai bisogno di consigli, perchè sei indeciso sulla scelta dello specchio adatto, non esitare a contattarmi.

 

Visita la pagina Servizi

come usare gli specchi all’esterno

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *