ILLUMINAZIONE ZONA NOTTE: CONSIGLI PRATICI
Prosegue il percorso sulla scelta delle luci per ogni ambiente della casa.
Ricorda: una buona illuminazione rende le camere più accoglienti e confortevoli. Utilizzala per creare degli angoli suggestivi, far risaltare elementi d’arredo, tessuti e texture.
Di seguito alcuni consigli pratici per l’illuminazione zona notte, in modo da creare la giusta atmosfera per rilassarti.
Non dimenticare di conciliare due aspetti molto importanti: funzionalità ed estetica.
Il disimpegno o corridoio
La funzione principale del disimpegno è quella di separare la zona giorno dalla zona notte. Le case un po’ datate dispongono, invece, di lunghi corridoi che le attraversavano nella loro interezza e sui quali affacciano le varie stanze.
L’illuminazione avrà caratteristiche differenti nei due casi.
Per il corridoio, è preferibile disporre più punti luce che ne seguano lo sviluppo, scegliendo tra le tipologie a soffitto e quelle a parete. L’obiettivo è quello di creare un percorso luminoso in modo da non avere zone buie.
Nel caso del disimpegno, invece, puoi optare per un punto luce centrale, se di forma regolare, oppure prevedere delle applique nelle rientranze. Puoi inserire anche delle lampade da tavolo, posizionandole, su scarpiere o consolle. Se ti piacciono gli specchi, scegli un modello retroilluminato per un’ambiente più rilassante. Se invece hai un angolo vuoto, opta per un vaso luminoso o una lampada da terra per un tocco di stile.
La camera da letto
La nostra alcova merita particolare attenzione nella scelta delle luci.
In questa stanza l’ideale è scegliere un punto luce centrale, possibilmente dimmerabile, in modo da regolarne l’intensità. Potrai così avere una illuminazione soffusa alla sera quando sei nel letto e più vivida nelle giornate invernali, quando devi prepararti per andare a lavoro.
In questo ambiente è preferibile una tonalità calda (3.000-3.500 gradi Kelvin) che concilia il riposo.
Non può mancare di sicuro una fonte luminosa sul comodino, che puoi realizzare con abat-jour o meglio con applique, per avere più spazio libero per i piccoli oggetti che servono durante la notte.
Per una camera minimal puoi optare per strisce led da posizionare sopra la testata del letto. Se, invece, vuoi dare un tocco glam, scegli una lampada a sospensione.
Esistono in commercio anche comodini luminosi o con lampada integrata.
Se in camera hai una consolle per il trucco, assicuratevi che la sorgente luminosa diffonda la luce in modo uniforme sul vostro viso.
Per chi ha un angolo lettura può illuminarlo con una piantana o se ha poco spazio con una lampada da parete con braccio.
E’ utile, inoltre, mettere una luce all’interno di un armadio, in modo da trovare quello che si cerca, senza mettere in disordine il resto.
Luci camera da letto: Lampadario; applique
La cameretta
La giusta illuminazione della cameretta dei bambini, così come della casa in generale, è importante perché contribuisce a valorizzare gli spazi ed a creare l’atmosfera giusta per lo studio o per il gioco.
Il primo e assolutamente non trascurabile aspetto da tenere a mente quando si parla di illuminazione della cameretta è sicuramente la sicurezza, e quindi vanno evitate lampade fragili o comunque poco stabili, ed eliminato il rischio di contatto con la corrente in caso di bambini piccoli.
Per i più grandi, considerando che i ragazzi trascorrono molto tempo davanti al computer, per studio o per svago, è indispensabile un punto luce sulla scrivania, che permetta la lettura e l’uso agevole del PC. Una luce neutra sarà l’ideale per evitare i riflessi dello schermo.
Prevedi sempre un punto luce a soffitto centrale, che illumini tutta la stanza e dei punti luce sul letto utili sia per leggere, sia da accendere durante la notte in caso di necessità.
Luci cameretta: lampada da parete con braccio; applique letto
Il bagno
Non tutti i bagni hanno il vantaggio di ricevere luce naturale è proprio per questo che, l’illuminazione giusta è la chiave per renderlo unico.
In questa stanza occorre un’illuminazione generale ed una specifica.
Le lampade da soffitto ti consentiranno di avere una illuminazione diffusa. Tuttavia generano parecchie ombre ed è per questo che devi prevedere un’altra sorgente luminosa per la zona lavabo.
Luci bagno: applique
Puoi farlo con faretti, applique o ricorrere a specchi a luce integrata.
Se vuoi rilassarti in un’atmosfera soft, durante un bel bagno caldo, prevedi un punto luce sulla vasca, che sia dimmerabile, in modo da avere una luce soffusa. Puoi anche disporre delle luci LED a formare un cielo stellato.
Se ami la cromoterapia puoi installare nella doccia dei LED colorati. In commercio sono disponibili anche soffioni con luci integrate. In alternativa puoi illuminare questa zona con un faretto incassato nel soffitto.
Spero che i mie consigli pratici per l’illuminazione zona notte ti siano di ispirazione.
In caso di dubbi non esitare a contattarmi.
potrebbero interessarti: ILLUMINAZIONE ZONA GIORNO: CONSIGLI PRATICI; ILLUMINAZIONE: GUIDA TIPI DI LAMPADE
Lascia un commento