ILLUMINAZIONE ZONA GIORNO: CONSIGLI PRATICI
L’illuminazione è fondamentale perché ci permette di fruire dei vari ambienti in maniera consona e soprattutto crea atmosfera.
Ecco dunque alcuni consigli pratici per l’illuminazione della zona giorno.
L’ingresso
E’ il tuo biglietto da visita, il primo ambiente che si incontra entrando in casa, per questo è importante prestare attenzione all’illuminazione, soprattutto perché spesso è privo di luce naturale diretta.
Bisogna, in questo caso, capire se si tratta di un corridoio, di un piccolo disimpegno oppure se l’ingresso apre direttamente nel living, perché la tipologia di illuminazione è differente. Vediamo nel dettaglio:
-
un ingresso corridoio, ai lati del quale sono distribuite le camere, è preferibile illuminarlo con una sequenza di punti luce distribuiti per tutta la lunghezza, in modo che non ci siano zone d’ombra. In questo caso puoi scegliere tra faretti, plafoniere, lampadari o applique a seconda dello stile. Attualmente sono molto utilizzate le strisce LED da posizionare a soffitto e poco sopra il battiscopa che si adattano ad uno stile moderno e minimalista.
-
Se l’ingresso è formato da un piccolo disimpegno, ti consiglio un punto luce centrale. Realizzalo con una plafoniera se il soffitto è basso, altrimenti con un bel lampadario a luce diffusa.
-
quando accedi direttamente al living, solitamente avrai delle armadiature o separazioni che delimitano l’ingresso. In questo caso l’illuminazione deve integrarsi con quella del soggiorno.
Se hai una consolle all’ingresso, oltre al punto luce a soffitto, prevedi una lampada da tavolo per un tocco glamour.
Il living
La zona living è lo spazio polifunzionale per antonomasia, lo usi per rilassarti e guardare la TV, per leggere e per accogliere gli amici, proprio per questo la soluzione migliore è un’illuminazione per zone e vediamo quali:
-
zona pranzo: installa una lampada a sospensione che sia centrata sul tavolo e ne illumini la superficie. Per tavoli rettangolari, di grandi dimensioni, l’alternativa è una serie di tre o cinque lampade vicine. Ricorda che la lampada deve essere appesa a circa 70 cm dal piano del tavolo.
-
salotto: in quest’area del living prevedi una piantana da accendere nei momenti di relax; un lampadario o dei faretti , in questo caso incassati in un controsoffitto, per i momenti di convivialità dove la luce deve essere vivida; lampade da tavolo per impreziosire coffee table e gueridon creando una calda atmosfera; faretti o applique a parete per far risaltare i quadri, le sculture o i soprammobili di pregio.
-
angolo lettura: se invece ami leggere, illumina la tua comoda poltrona, il pouf o l’angolo pieno di cuscini con una lampada da terra. Per la libreria opta per dei faretti a bassa intensità istallati sul soffitto, oppure strip LED da posizionare sotto i ripiani del mobile.
Per rendere l’ambiente più vivace, scegli modelli diversi di lampada, applique, piantana e lampadario, variali in base alle zone del living e accostali in modo armonico. In questo modo dai più carattere e sottolinei meglio le differenti aree della stanza.
Cucina
È il cuore della casa ed è molto importante scegliere un’illuminazione pratica e funzionale. Utilizza faretti o strisce LED posizionati sotto i pensili, in modo da avere la giusta luce sull’area di lavoro. Le lampade a sospensione sono invece ideali su isole o banconi. Sceglili in numero dispari per un look più accattivante. Scegli lampade con superfici lavabili per rimuovere facilmente lo sporco.
Spero che i miei consigli pratici sull’illuminazione della zona giorno ti sono di aiuto nelle tue scelte.
Se hai bisogno di chiarirti le idee, non esitare a contattarmi.
Potrebbe interessarti “Illuminazione: guida tipi di lampade”
Ingresso corridoio: faretto, plafoniera gabbia,
Ingresso disimpegno: lampadario tessuto, Lampada da tavolo
Salotto: piantana; lampada da tavolo, faretti
Angolo lettura: Lampada da parete a braccio lungo
Zona pranzo: lampadario
Cucina: sospensione su isola
Lascia un commento