ILLUMINAZIONE: GUIDA TIPI DI LAMPADE

Buongiorno, oggi affronterò lo spinoso problema sulla scelta della lampada giusta.

Innanzitutto l’illuminazione dei vari ambienti necessita di uno studio accurato non solo per il risultato estetico, ma perché è importante da un punto di vista funzionale.

Non lanciarti in acquisti impulsivi. Valuta prima tutti gli aspetti: le dimensioni, il materiale, lo stile, la potenza energetica, il tipo di illuminazione, la pulizia e manutenzione.

Una volta capito quello di cui hai bisogno sarà più facile la scelta.

Per farti orientare nel complicato mondo dell’illuminazione ecco una guida sui tipi di lampade.

 

LAMPADA DA TAVOLO

Serve per un’illuminazione puntuale, per questo la quantità e la qualità della luce sono un requisito importante da tenere in considerazione.  Viene utilizzata soprattutto per le postazioni di lavoro/studio o lettura. In questi casi è molto utile quella provvista di morsetto. La pinza, infatti consente di risparmiare spazio. Questa è una soluzione pratica soprattutto su una scrivania coperta da pile di documenti, su uno scaffale di libri, sul comodino, o su un pensile di cucina. Oggi è considerata un vero e proprio elemento decorativo. Puoi posizionarla su un mobile di ingresso, su un comò o su un tavolino, per dare carattere alla stanza. Come funzionalità aggiuntive valuta la presenza di porta USB per la ricarica del cellulare e del dimmer per variare l’intensità della luce.

ILLUMINAZIONE: GUIDA TIPI DI LAMPADE
lampada da scrivania; Lampada da tavolo in vetro

 

LAMPADA DA TERRA O PIANTANA

E’ un elemento decorativo sotto tutti i punti di vista, cattura l’attenzione appena entri nella stanza. E’ un jolly, puoi spostarla facilmente, a tuo piacimento, senza ricorrere all’elettricista, basta solo una presa di corrente dove intendi collocarla. Se hai pochi punti luce in casa è la soluzione perfetta per illuminare gli angoli più in ombra e suddividere visivamente lo spazio. Ovviamente, nella scelta devi tenere presente l’ingombro optando fra:

  • classica: costituita da uno stelo e un paralume; è quella che occupa meno spazio.

  • ad arco: lo stelo è arcuato ed è molto distante dalla base, può essere utilizzata anche per illuminare la zona pranzo.

  • a treppiede: ricorda il cavalletto della macchina fotografica, su di esse può essere montato un proiettore direzionabile, per questo usale se vuoi dare risalto al soffitto.

Anche per questa tipologia di lampada consiglio la presenza di un dispositivo dimmerabile, per avere sempre la giusta intensità luminosa.

ILLUMINAZIONE: GUIDA TIPI DI LAMPADE

piantana classica; piantana treppiede; piantana ad arco;

 

LAMPADA DA SOFFITTO O PLAFONIERA

La plafoniera si contraddistingue per la praticità e funzionalità. E’ adatta laddove lo spazio in altezza non è molto, in quanto il suo ingombro è minimo, soprattutto se installata in prossimità di una porta, come ad esempio in un ingresso. Inoltre è un punto luce pratico da pulire. Contrariamente ad altre tipologie di illuminazione non è un elemento altamente decorativo, per questo la consiglio a chi preferisce linee pulite e moderne. Le nuove tecnologie hanno consentito di dotare la plafoniera di una miriade di funzioni speciali quali:

  • sensore di movimento, se volete che la stanza si illumini appena entrate;

  • telecomando che ne regoli l’accensione, l’intensità luminosa ed il colore;

  • altoparlanti, collegabili tramite bluetooth che riproducono i vostri brani preferiti.

ILLUMINAZIONE: GUIDA TIPI DI LAMPADE

plafoniera moderna; plafoniera classica; plafoniera hi-tech

 

LAMPADA A SOSPENSIONE O LAMPADARIO

Illumina ed arreda allo stesso tempo, conferendo personalità. E’ il re indiscusso dell’illuminazione, nessuno può brillare e luccicare più di lui. Di solito viene posizionato al centro della stanza, in questo caso osate con grandi dimensioni e optate per i modelli con luci diffuse. Se, invece, vuoi connotare l’ambiente e dare un tocco chic, ti consiglio di fallo scendere al centro di un tavolo, di un piano lavoro o di un comodino, le dimensioni ovviamente dovranno essere proporzionate al mobile e la luce diretta.

ILLUMINAZIONE: GUIDA TIPI DI LAMPADE

lampadario classico; lampadario moderno; lampadario shabby

 

LAMPADA DA PARETE O APPLIQUE

Il vantaggio dell’applique è la possibilità di direzionare la luce, può servire a mettere in risalto degli elementi decorativi, come i quadri o fungere da abat-jour. E’ particolarmente indicata in ambienti ristretti come il corridoio. Ha il vantaggio di non occupare troppo spazio, risultando elegante e decorativa. E’ un elemento di arredo perché posizionata all’altezza dello sguardo, salta subito all’occhio. Ricorda che se installata su pareti scure parte della luce verrà assorbita dal colore.

ILLUMINAZIONE: GUIDA TIPI DI LAMPADE

applique moderna; applique classica; applique industriale; 

 

Tutte queste tipologie di illuminazione possono essere usate singolarmente o mixate per vivacizzare gli ambienti.

Io consiglio di affiancare all’illuminazione generale della stanza, alcuni punti luce che ne connotino le diverse aree, in modo da conferire profondità e carattere all’ambiente.

In questo articolato mondo dell’illuminazione spero che la guida sui tipi di lampade ti accenda! Se hai bisogno di consigli non esitare a contattarmi.

Potrebbe interessarti: ILLUMINAZIONE: GUIDA TIPI DI LAMPADE

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *