GUIDA ALLA SCELTA DEL TAPPETO: GLI AMBIENTI DI SERVIZIO
Cari lettori, con l’articolo guida alla scelta del tappeto: gli ambienti di servizio, si conclude il ciclo sull’argomento, che ha trattato tutte le stanze della casa in cui è possibile inserire questo complemento.
Qui di seguito i consigli per gli ambienti di servizio nel quale inserire un bel tappeto.
CUCINA
Il tappeto in cucina è quasi d’obbligo se si vuole proteggere il pavimento da macchie e schizzi d’acqua. Anche la sicurezza non è da sottovalutare, perché soprattutto in questo ambiente si rischia di inciampare o scivolare se non si sceglie un modello adeguato. Bisogna quindi conciliare funzionalità, praticità e sicurezza, senza dimenticare lo stile.
Forma e dimensioni:
Scegli una passatoia o stuoia che copra tutta l’area operativa. Il tappeto solo in corrispondenza del lavello non ha la giusta resa estetica, in più aumenta il rischio di inciampare. Di sicuro la forma rettangolare è quella più funzionale.
Materiale
Meglio scegliere tessuti antimacchia, antiscivolo e facilmente lavabili in lavatrice o con lo straccio. Quelli di uso più comune sono bambù, PVC, cotone e vinile.
Passatoia plastica Trendcarpet; Passatoia cotone rugvista; Passatoia vinile Sklum; Passatoia bamboo a metro ebay
Colore
Come per la sala da pranzo, anche in questo caso ti consiglio delle tinte unite scure o delle fantasie accese, in modo da poter nascondere eventuali macchie, per le passatoie in cotone. Se propendi per il bambù o per il PVC, puoi anche osare con le tinte chiare. Ricorda che il tappeto deve abbellire la cucina, non mortificarla.
CORRIDOIO, DISIMPEGNO, INGRESSO
Il tappeto o meglio passatoia in questi locali di servizio, svolge non solo funzione decorativa, ma anche pratica. Basta pensare a quando si entra in casa con le scarpe bagnate o sporche. L’ospite che entrando vede un ambiente curato si sente subito accolto ed è per questo che, se decidi di inserirlo, va scelto accuratamente.
Forma e dimensioni:
Dato che parliamo di vani dalle dimensioni solitamente ristrette bisogna valutare attentamente questo aspetto.
Nei corridoi le passatoie rappresentano senz’altro la scelta migliore, contribuendo a demarcarne lo spazio. Se il tuo ingresso o disimpegno sono quadrati, tappeti di questa forma oppure rotondi, creano un ambiente armonico.
Materiale
Nella scelta del materiale tieni ben presente che nelle zone di passaggio i tappeti sono una delle maggiori cause di incidenti domestici. Per cui evita modelli:
-
che scivolano sul pavimento senza aderirvi perfettamente;
-
troppo deformabili, soggetti a fastidiose increspature o “orecchie” che intralciano il movimento;
-
con frange;
-
con superfici irregolari.
Per l’ingresso consiglio tappeti in sisal, juta o fibre sintetiche perché sono molto resistenti all’usura e sporco, oltre ad avere una buona aderenza.
Colore
Spesso gli ambienti di servizio sono privi di luce naturale, inoltre sono relativamente piccoli, per cui la scelta dei colori gioca qui un ruolo cruciale. Tonalità chiare come i colori pastello o anche il bianco sono l’ideale per ingrandire visivamente qualsiasi spazio ristretto.
BAGNO
Nel bagno il tappeto svolge più funzioni:
-
proteggere le superfici dalla caduta accidentale di oggetti e dall’acqua;
-
garantire sicurezza e l’incolumità delle persone evitando di scivolare;
-
arredare l’ambiente per renderlo accogliente;
-
isolare i nostri piedi dal freddo pavimento;
-
assicurare il comfort dando una piacevole sensazione quando lo si calpesta;
Forma e dimensioni:
Nella scelta di questo complemento per il bagno valuta lo spazio che hai a disposizione. Ricorda che devi poterti muovere agilmente senza il pericolo di inciampare. Se il bagno è lungo e stretto opta per una corsia. Per bagni più ampi puoi scegliere anche modelli, rettangolari, quadrati e rotondi più grandi. Posizionali in corrispondenza di lavandino, doccia e vasca. Io sconsiglio quello davanti al wc perché lo considero antigienico.
Materiale
Per la scelta del materiale devi tener presente i seguenti aspetti:
-
sicurezza: tappeti antiscivolo saranno più sicuri ed eviteranno infortuni;
-
manutenzione: deve essere pulito spesso ad alta temperatura senza timore di danni;
-
comfort: stando a piedi nudi deve trasmetterci una sensazione piacevole;
-
capacità assorbente: trattenere l’acqua in modo ottimale;
-
estetica: deve render il bagno accogliente e accattivante.
I tessuti consigliati per il bagno sono la spugna e la microfibra, che assorbono velocemente i liquidi e si asciugano in modo altrettanto rapido.
Per gli amanti dei prodotti naturali ci sono il cotone, il bambù, anche se meno piacevoli al tatto.
Controlla che la il fondo sia antisdrucciolo, in modo da avere una buona aderenza al pavimento anche quando sono bagnati.
Esistono, in commercio, anche pedane rigide realizzate in legni esotici, robuste e non molto scivolose.
Colore
Un’attenzione particolare va, infine, riservata al design.
Questa è la scelta più complessa perché nel bagno sono presenti già molti elementi decorativi come i pavimenti ed i rivestimenti.
Una valida alternativa è quella di coordinare il tappeto con gli asciugamani.
Se l’ambiente è già sovraccarico scegli tinte unite neutre, che richiamino uno dei colori già presenti. In caso contrario ravvivalo con colori accesi e tessuti decorati.
Se la mia guida alla scelta del tappeto degli ambienti di servizio non basta a chiarirti le idee, non esitare a contattarmi.
GUIDA ALLA SCELTA DEL TAPPETO: LA ZONA NOTTE
GUIDA ALLA SCELTA DEL TAPPETO: LA ZONA GIORNO
Lascia un commento