GUIDA ALLA SCELTA DEL TAPPETO: LA ZONA NOTTE

Cari lettori, continua la serie degli articoli sulla guida alla scelta del tappeto, oggi vi darò indicazioni per la zona notte.

CAMERA DA LETTO

Nella camera da letto il tappeto deve trasmettere la sensazione di calore e morbidezza, al contatto con i piedi nudi. Questo complemento renderà la stanza più confortevole e creerà un’atmosfera rilassante.

Forma e dimensioni:

Le dimensioni del tappeto, in questo caso, dipendono da quelle della stanza oltre che da quelle del letto.

  • Nelle camere ampie: inserisci un grande tappeto che contenga anche i comodini. Ricordati di lasciare un margine di almeno 15 cm da entrambe i lati della composizione.Guida alla scelta del tappeto: la zona notte

  • Nel caso di una stanza da letto di dimensioni più modeste, anche il tappeto sarà più piccolo. Posizionalo in modo che le gambe del letto siano all’interno, mentre i comodini poggeranno direttamente sul pavimento. In questo modo il letto avrà ancora maggior risalto.Guida alla scelta del tappeto: la zona notte

  • Se le dimensione non consentono di utilizzare un grande tappeto, puoi ricorrere agli scendiletto e/o passatoie. Vanno sistemati ai lati del letto e dove lo spazio lo consente anche ai piedi dello stesso. In questo caso, devono occupare tutto lo spazio fra il comodino e il bordo del letto.Guida alla scelta del tappeto: la zona notte

Materiale

Nella camera da letto la fa da padrone il glamour, per cui scegli un tappeto dal tessuto morbido e lussuoso.

Colore

Ti suggerisco dei colori neutri o freddi, che contribuiscono a creare un ambiente rilassante, ottimale per un’area destinata al riposo. I colori caldi, al contrario, sono stimolanti e disturbano il sonno.

In questa parte della casa puoi tranquillamente usare i colori tenui come il bianco, beige, pastello, perché meno calpestati.  

 

CAMERETTA

In questa camera il tappeto è utilissimo perché funge da isolante acustico e termico. I bambini possono così giocare seduti a terra anche in pieno inverno, senza disturbare chi abita al piano inferiore. Il tappeto, inoltre, attenuerà le cadute durante i loro primi passi, e proteggerà il pavimento dall’attacco dei giochi.

Forma e dimensioni:

In questo caso forma e dimensioni dipenderanno dall’età:

  • Per la camera di un bambino opta per un tappeto che occupi tutta l’area gioco, facendo in modo che non impedisca l’apertura della porta.

  • Se tuo figlio è ormai adolescente, prevedi uno scendiletto, in modo che al mattino i suoi piedi tocchino qualcosa di soffice, per un dolce risveglio. Puoi optare, inoltre per un tappeto al centro della stanza dove possa svolgere degli esercizi fisici.

Materiale

Meglio acquistare tappeti con materiali antiallergici e antiacari e che si contraddistinguano per igiene e sicurezza.  La facile manutenzione infatti è una caratteristica importante soprattutto se destinati a zone molto vissute. In questa stanza , infatti, i ragazzi studiano, riposano e giocano.

Colore

Nella camera di un bambino scegli tappeti morbi decorativi con motivi fantasiosi. Tieni presente che i colori caldi creano una sensazione di sicurezza e comfort e hanno un effetto energizzante, per cui usali in una stanza giochi ma non nella stanza da letto. I colori freddi, invece, rendono la camera un ambiente più calmo e rilassato.

Nel prossimo articolo ti darò dei suggerimenti per gli ambienti di servizio. 

Se la mia guida sulla scelta del tappeto della zona notte non basta a chiarirti le idee, non esitare a contattarmi.

Potrebbe interessarti: GUIDA ALLA SCELTA DEL TAPPETO: LA ZONA GIORNO

Tappeti: Miliboo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *