GUIDA ALLA SCELTA DEL TAPPETO: LA ZONA GIORNO
Buongiorno cari lettori, è giunto il momento di affrontare lo spinoso problema dei tappeti.
Tappeto si o tappeto no? Questo è il dilemma!
Ci sono gli amanti di questo complemento, che lo inserirebbero dappertutto e quelli che li considerano difficile da pulire e ne farebbero a meno.
Tu in quale di queste due categorie ti immedesimi?
L’argomento è piuttosto articolato per coloro che non possono fare a meno del tappeto.
La scelta non è affatto facile e deve tener conto di una miriade di variabili:
In quale camera inserirlo?
Forma o dimensione?
Materiale?
Colore?
Partiamo dalla consapevolezza che il tappeto giusto può davvero arricchire l’ambiente ed esserne il punto di forza. Rende la stanza unica, conferendole carattere, soprattutto se i mobili sono anonimi o i pavimenti datati.
La mia vuole essere una piccola guida nella scelta intricata di questo complemento.
Per ogni stanza ti darò delle indicazioni su dimensioni, materiale e colore che spero possano guidarti in questo arduo compito. Non dimenticare che io sono qui per aiutarti, per cui non esitare a contattarmi.
Zona giorno
Soggiorno
Parto dalla stanza di rappresentanza, qui nulla va lasciato al caso, la scelta deve essere ben ponderata, perché e la camera deputata a ricevere gli ospiti e vogliamo che sia d’impatto.
Forma e le dimensioni:
-
In un ampio salone opta per un tappeto di grandi dimensioni quadrato o rettangolare, che contenga completamente il divano/i, le poltrone;
-
Se le dimensioni della stanza sono ridotte, puoi scegliere anche una forma rotonda. Il mio consiglio è di posizionare il tappeto proprio davanti al divano con le gambe anteriori che poggiano su di esso, lo stesso se sono presenti altre sedute. Un tappeto troppo grande, in questo caso, non è adeguato perché risulterebbe sproporzionato e farebbe sembrare la stanza ancora più piccola.
Ricorda, il tappeto deve essere più lungo del divano di almeno 30 cm e se di forma rettangolare, va posizionato con il lato lungo parallelo al divano!
Materiale
Per il soggiorno ti consiglio un tappeto rasato perché molto pratico, si pulisce facilmente e per questo adatto ad ambienti molto vissuti. Se poi lo utilizzi per sdraiarti sopra a leggere, guardare la TV o un fuoco scoppiettante puoi optare per uno shaggy ( a pelo lungo per i neofiti).
Colore
Con il colore ti puoi davvero sbizzarrire, basta tener presente lo stile d’arredo. Puoi creare giochi cromatici di contrasto e distacco per renderlo protagonista indiscusso o sceglierlo negli stessi toni della palette colori già presente, per un tocco moderno e minimalista. Ricorda che il colore influenza la psiche, in particolare i colori caldi tendono ad essere stimolanti, mentre i colori freddi danno un’atmosfera di pace e tranquillità.
Sala da Pranzo
Nella sala da pranzo la funzione del tappeto è quella di dividere visivamente gli ambienti. Soprattutto nelle case moderne caratterizzate dagli open-space, il tappeto identifica la zona deputata alla convivialità.
Forma e dimensioni:
La misura del tappeto da sala da pranzo deve corrispondere alla dimensione del tavolo. Tutte le sedute posizionate intorno ad esso dovrebbero trovare posto sul tappeto, anche quando si sta seduti, per evitare fastidiosi dondolii. E’ per questo che il tappeto deve essere almeno 70 cm più largo del tavolo e 70 cm più lungo in caso di sedute a capotavola.
Per avere un ambiente armonico ti consiglio un tappeto che rispecchia la forma del tavolo. Per cui un tavolo rotondo su un tappeto della medesima forma, un tavolo quadrato su un tappeto quadrato e così via.
Ricorda, il tappeto deve essere centrato sotto il tavolo.
Materiale
Opta per tappeti a tessitura piatta sono fra i più adatti a questo scopo, perché permettono di far scivolare agevolmente le sedie quando ci si accomoda. Di sicuro dovrà essere un tessuto pratico da pulire dato che mangiando è facile che si sporchi. Oggi esistono molti tappeti sintetici che sopperiscono a questa esigenza. Evita quelli a pelo lungo perché, oltre ai motivi di cui sopra, potrebbe usurarsi più facilmente sotto la pressione esercitata dalle gambe di tavolo e sedie.
Colore
Scegli in questo caso delle tinte unite scure o delle fantasie accese, in modo da poter nascondere eventuali macchie.
Se hai una fobia per lo sporco, ti sconsiglio vivamente di posizionare il tappeto sotto il tavolo da pranzo, perché le cene con gli amici diventerebbero per te motivo di ansia.
Nel prossimo articolo ti darò dei suggerimenti per la zona notte.
Se hai ancora dei dubbi sulla scelta del tappeto della zona giorno non esitare a contattarmi.
Potrebbe interessarti: IL SOGGIORNO: IL CUORE DELLA CASA
Lascia un commento