PARETE DIETRO AL LETTO: IDEE PER DECORARLA

In ogni camera da letto che si rispetti, la parete che merita più attenzioni e quella che fa da testata, soprattutto se il letto è sprovvisto di questa struttura.

Affinché diventi il vero e proprio fulcro della stanza deve essere abbellita e i modi per farlo sono molteplici.

Oggi voglio proprio darti alcune idee per decorarla.

Innanzitutto devi capire se desideri solo abbellirla o se necessiti di soluzioni contenitive.  Pensa anche allo stile che vuoi conferire alla tua stanza e da lì potrai decidere tra le varie opzioni possibili.

Vediamole insieme e capirai quale fa al caso tuo.

 

Il quadro o la stampa

Di sicuro sarà venuto in mente anche a te, perché è una delle soluzioni più utilizzate, ma ci sono diverse tipologie di quadri e con infinità di soggetti per cui la scelta non è certamente banale.

come arredare la parete dietro al letto

come arredare la parete dietro al letto

 

Se sei una persona romantica ti consiglio un paesaggio, se ti piace il moderno qualcosa di astratto.

Puoi scegliere se inserire uno o più elementi a seconda della forma o delle dimensioni.

In entrambe i casi ti suggerisco di mantenerti all’interno della testata del letto e non fuoriuscire da quest’area.

La cornice è da escludersi negli ambienti moderni, ma può essere inserita in quelli classici.

come arredare la parete dietro al letto

 

I colori presenti nel quadro dovrebbero essere richiamati, in parte, nei complementi e comunque non discordare troppo per creare un ambiente accogliente.

Oggi sono molto cool anche gli adesivi murali, che trovo più indicati per una casa giovane. Hanno il vantaggio di poter essere facilmente rimossi e sostituiti nel caso volessi rinnovare la camera.

quadro marrone e oro Maison du Monde

 

 

 

La carta da parati

E’ senz’altro un altro must a cui avrai già pensato. In voga dai primi dell’ Ottocento, questo tipo di rivestimento, è di nuovo in auge perchè personalizzabile e anche lavabile, grazie all’utilizzo di materie prime innovative. Sono infinite le “texture” e le fantasie disponibili. Puoi davvero sbizzarriti a creare un ambiente unico, devi solo lasciar spazio alla fantasia.

come arredare la parete dietro al lettoleggi: carta da parati: cosa è?

carta da parati Wish

La boiserie

Se il tuo letto non ha la testata un’ottima soluzione decorativa è proprio la boiserie.

Può essere realizzata in cartongesso o in legno. Con questo sistema riesci a decorare l’intera parete o solo parte di essa. Puoi scegliere di rivestirla in pelle e tessuto e/o imbottirla, riproducendo una vera e propria testata, solo che, in questo caso, è fissata alla parete anziché al letto.

boiserie camera da letto

boiserie imbottita camera da letto

Una composizione di cornici o di fotografie

Per decorare in poco tempo e con una piccola spesa la parete dietro al letto, puoi appendere una serie di cornici vuote, di dimensioni, forme e stili diversi. Ti consiglio di utilizzare un o al massimo due colori per non creare confusione.

Un’alternativa potrebbe essere quella di creare una composizione di fotografie, possibilmente in cornici della stessa tinta ma di forme diverse.

come arredare la parete dietro al lettoOvviamente, in entrambe i casi, la disposizione va attentamente studiata per valorizzare la parete. Io suggerisco di fare un disegno prima di armarsi con martello e chiodi.

In alternativa le foto potrebbero anche essere semplicemente poggiate su una mensola.

 

La tinteggiatura

Il sistema di decorazione per eccellenza è la tinteggiatura. Puoi arricchire la tua parete con le tecniche più svariate, per conferirle carattere ed originalità. In commercio esistono tantissime vernici, già pronte, per effetti decorativi sorprendenti.

leggi: effetti della vernice idee per la casa

 

I manufatti ornamentali

I negozi di arredamento propongo sempre più spesso dei manufatti in legno o metallo dal gusto etnico o industriale, che sono molto indicati se vuoi una camera che richiami questo stile.

decorazione da parete

Gli specchi

Alternativa alle già menzionate è lo specchio. Di solito è posizionato sopra la cassettiera, ma potrebbe anche occupare la parete dietro il letto. Provate ad immaginarla interamente coperta di specchi da terra al soffitto. Soprattutto se la stanza è di ridotte dimensione, è un buon sistema per allargare visivamente lo spazio, aumentando anche la luminosità, soprattutto se di fronte la finestra. Ovviamente vi consiglio degli specchi anticati perché hanno maggior fascino e conferiscono un aspetto classico alla stanza.

Per una stanza giovane e fresca opta per una composizione di specchi rotondi in cornici di legno chiaro.

 

I pannelli 3d

I pannelli tridimensionali, inizialmente in gesso, sono stati usati per molto tempo come decorazione. I nuovi materiali e le innovative tecniche di produzione li hanno resi molto più interessanti, facendoli divenire una vera e propria tendenza. Possono essere in legno, plastica, vetro, mdf, metallo; aggiungono volume alla stanza, creando interessanti effetti visivi grazie alla superficie lavorata. Sono molto versatili, perché consentono di ricoprire tutta la parete o una sola porzione. Inoltre contribuiscono all’isolamento acustico, che in una camera da letto è un vantaggio da non sottovalutare.

pannelli 3d in legno

 

Le piante

Sono convinta che a questa soluzione non avevi pensato, ma se sei amante delle piante è quella giusta per te.

Non preoccuparti non ci sarà da innaffiare, rischiando che ti cada l’acqua in testa.

Sto parlando di “quadri” verdi, fatti da piante disidratate, che opportunamente trattate, resistono per anni e possono essere tranquillamente spolverate e deterse.

quadro con licheni stabilizzati – ebay

 

Le luci

Per un effetto romantico puoi decorare la parete con catene di lucine, oppure inserire dei lampadari a sospensione, che focalizzino l’attenzione sui comodini. In questo caso ti suggerisco di far arrivare il cavo all’altezza della testata del letto. Un’altra soluzione di design, molto contemporanea è quella di utilizzare le strisce led, in questo caso hai bisogno però di una controsoffittatura, per creare un effetto ricercato.

Ultima, ma non meno di effetto, è quella di creare dei giochi di luce con il posizionamento di faretti.

decorare con le lucine – pinterest

come illuminare la camera da letto

Se hai bisogno di soluzioni contenitive, invece, puoi optare fra una di quelle che ti mostrerò:

 

Una composizione di pensili

Da ragazzina, ho sempre detestato gli armadi a ponte, ma da qualche tempo, mi sono ricreduta.

Oggi esistono numerose soluzioni che permettono di allestire in modo accattivante le camere che necessitano di mobili contenitori a parete, con sistemi di fissaggio funzionali e sicuri. 

Se optate per questa soluzione, fate in modo che occupi l’intera parete del letto e si estenda fino al soffitto, ed evitate assolutamente le maniglie.

Vani in cartongesso

Se le dimensioni della stanza lo consentono puoi creare dei vani con il cartongesso. Le composizioni possono essere molteplici, puoi variare da nicchie lunghe e strette che corrono parallelamente al letto, ad aperture di varia forma e dimensione, che possano contenere libri, soprammobili e luci LED.

Grazie alle sue proprietà isolanti il cartongesso ti permetterà di avere la testa al caldo!

lavori in cartongesso camera da letto

In questo excursus su come decorare la parete dietro al letto, spero di non aver dimenticato nulla.

Se hai bisogno di idee, non esitare a contattarmi, se invece hai decorato la parete del letto come la desideravi, mostra le tue foto.

potrebbe interessarti: 

La camera da letto matrimoniale: come arredarla 

Come rendere accogliente la camera da letto

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *