CLUTTERCORE: NON LASCIARTI INGANNARE DALL’APPARENZA!
Cluttercore, è proprio il caso di dirlo: non lasciarti ingannare dall’apparenza!
Scopriamo insieme il perché.
Il termine è composto da due parole inglesi: clutter= caos, confusione and core=nucleo, centro.
L’espressione è stata inventata, su TikTok , dall’utente @mDugy per descrivere lo stile di arredo della sua stanza.
E’ scoppiata, così, una vera propria moda. Sono migliaia, infatti, le foto che imperversano sul web di ambienti che rispecchiano questa tendenza.
Quando l’ho scoperto, ho subito chiamato mia sorella, ero entusiasta di aver trovato finalmente il modo di definire la sua mania di stipare la casa di oggetti.
Ogni volta che vado a trovarla, appena varcata la soglia, ho una sensazione iniziale di soffocamento, essendo io una maniaca dell’ordine. Appena acclimatata, però, mi sento davvero accolta, abbracciata da questa “confusione orchestrata”.
La sua casa è ospitale ed eclettica come Lei; piena di amore oltre che di “sciartapelle”.
Mi stupisco ogni volta nella cura con cui accosta degli elementi spesso così diversi. Sono catturata da ogni angolo, i miei occhi si spostano continuamente su questo o quel particolare. La sua creatività è davvero sorprendente. Dalle foto capirete sicuramente di cosa sto parlando.
Con il cluttercore non devi lasciarti ingannare dall’apparenza, quello che sembra un ambiente caotico in realtà è ricercato, mai casuale.
In famiglia, ovviamente, non è l’unica estrosa, siccome buon sangue non mente, vi mostro una creazione di mio padre, una parete completamente piena di attrezzi d’epoca. Come notate gli oggetti sono tanti ma non creano confusione, anzi catturano la ns. attenzione.
Proprio perché l’ho vissuto, mi sento di poter spiegare cos’è il cluttercore. Ti trovi catapultato in una “babilonia” di oggetti che evocano ricordi, che raccontano una storia di vita, ma organizzati non disposti senza criterio.
Ovviamente non bisogna sfociare nella sciatteria e nell’incuria, altrimenti si perde la sensazione di calore e ospitalità, che è la sua peculiarità.
Bisogna amare la propria dimora e prendersi cura di lei.
Si tratta di una tendenza davvero stimolante che può regalare forti emozioni, ma basta poco per gli scivoloni di stile.
Di sicuro gli ambienti cluttercore combattono la tendenza anonima di quelli asettici, essendo fortemente personalizzati, ma bisogna che siano ben studiati per sortire l’effetto WOW!
Il cluttercore può davvero fornire degli spunti interessanti per un nuovo modo più creativo di vivere la casa.
Solo sperimentando riusciremo ad ottenere un ambiente che ci rispecchia.
Accumulatori seriali, collezionisti spassionati, amanti degli eccessi, non disperate! E’ arrivato il momento della vs. rivincita, uno stile coniato apposta per Voi.
Ispirartevi al cluttercore, ma ricordate che la disposizione degli oggetti deve essere attentamente studiata.
Se avete bisogno di una mano non esitate a contattarmi, insieme riusciremo a creare l’ambiente suggestivo che cercate. E’ proprio il caso di dirlo, con il cluttercore l’apparenza inganna!
vistita la pagina Servizi
potrebbe interessarti questo articolo
Lascia un commento