LA CAMERETTA: UNA STANZA IN CONTINUA EVOLUZIONE
I figli crescono, vuoi trasformare la loro camera e non hai idee? Ti spiego come fare.
La cameretta è una stanza in continua evoluzione. E’ quella che subisce più trasformazioni, perché deve soddisfare i bisogni tipici di ogni età: nursery per i neonati, camera gioco per i più piccini e rifugio per i ragazzi.
Per questo consiglio di non investire molto nei mobili, che in futuro potranno essere sostituiti “a cuor leggero”.
Un neonato non ha particolare esigenze, quindi puoi arredare la stanza con la culla, una cassettiera, per contenere i suoi vestitini, che può fungere anche da fasciatoio ed una comoda poltrona per allattarlo.
Quando il bambino cresce, sostituisci la culla con un lettino basso, in modo che lui possa salire e scendere agilmente. Acquista dei mobili contenitori per tenere in ordine i giochi; la cassettiera può ancora bastare per gli abiti. Posiziona un grande tappeto per consentirgli di sperimentare le sue doti ginniche. In questo periodo adorano fare le capriole, arrampicarsi e occorre che lo facciano senza rischiare di farsi male.
In età scolare, direi verso il finire delle scuole elementari è giunto il momento di comperare un vero e proprio letto, inserire una libreria o delle mensole per i testi scolastici ed una scrivania sulla quale studiare; servirà anche un armadio per gli abiti.
Consiglio di scegliere dei mobili dai colori neutri, che possano accompagnarlo fino all’età adulta, piuttosto che delle camere “arlecchino”, che sono carine per un bambino ma non vanno bene per un ragazzo.
I colori vivaci puoi usarli per tinteggiare le pareti o mettere una carta da parati, che puoi cambiare quando tuo figlio cresce.
I complementi acquistali di colore e forma adatti all’età, potrai sempre regalarli o venderli quando saranno da sostituire.
Con piccoli accorgimenti si riesce, così, a trasformare l’ambiente in base al variare delle loro esigenze.
Se hai bisogno di aiuto per la cameretta: stanza in continua evoluzione, puoi inviarmi le foto della camera ed io studierò una soluzione adatta a tuo figlio, dai costi contenuti.
Visita la pagina Servizi
Commenti (2)
Si è vero i figli crescono in fretta, bastano poche settimane e quello che andava bene prima ora non più. Al ritorno dalle vacanze estive mia figlia di 8 anni mi ha serenamente annunciato di non voler più dormire nel suo lettino “perché ormai è diventata grande”.
Come fare per trasformare la stanzetta? Dove sistemare il lettino che mia figlia non vuole più utilizzare ma neanche disfarsene definitivamente? Si diventa subito grandi….. ma non troppo, verrebbe da dire.
Ho chiesto aiuto a Valentina che è riuscita a trovare la soluzione giusta per tutti: per me che volevo eliminare il letto ed occupare lo spazio con una piccola scrivania e per mia figlia che è stata felice di non doversene separare definitivamente.
Il letto è diventato un comodo divanetto su in mansarda, dove all’occorrenza può ospitare qualche amichetto e la cameretta si è trasformata ed è pronta per accogliere una “ quasi ragazzina”.
Il tutto è stato concepito in un pomeriggio in cui mi sono divertita moltissimo grazie alla simpatia e all’energia contagiose di Valentina, alla quale non mancano di certo la fantasia e neppure la praticità.
Grazie Vale!
Paola.
Ciao Paola, è stato un piacere poter esserti di aiuto.
A presto